- dodici
- dó·di·ciagg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl., s.m.pl. FO1. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e due unità (nella numerazione araba rappresentato con 12 e in quella romana con XII): avere dodici anni, i dodici mesi dell'anno, i dodici segni dello zodiaco, i dodici apostoli | come componente di numeri: dodicimila, tremiladodici | con sost. sottinteso: premiare i primi dodici2. agg.num.card.inv., posposto a sost., con valore di num.ord., dodicesimo: pagina dodici, l'unità dodici è disattivata | con sost. sottinteso: il carrozziere è al dodici di via Torino3. s.m.inv., numero pari a una decina e due unità: sei e sei fa dodici, i multipli di dodici; a dodici a dodici, di dodici in dodici, dodici per volta, a gruppi di dodici | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., il dodicesimo giorno del mese: il dodici marzo, il dodici di marzo | il dodicesimo anno di un secolo: nato nel dodici, nel 19125. s.m.inv. TS giochi risultato pieno e vincita relativa al totip e all'enalotto; nel totocalcio, risultato e secondo livello di vincita, inferiore al tredici: fare dodici6. s.f.pl. CO mezzogiorno: ci vediamo alle dodici; mezzanotteSinonimi: mezzodì.7. s.m.pl. CO spec. con iniz. maiusc., dal 1986 al 1994, i paesi membri della Comunità Economica Europea (diventati quindici a partire dal 1° gennaio 1995): i dodici si sono riuniti a Strasburgo8. s.m.pl. TS relig. per anton., spec. con iniz. maiusc., i primi apostoli di Cristo9. s.m.pl. TS stor. in vari comuni medievali italiani, nome di antiche magistrature, composte da dodici persone: il collegio dei dodici, di Venezia, i dodici del popolo, di Pisa\DATA: av. 1292.ETIMO: lat. duŏdĕcim, comp. di duo "due" e decem "dieci".
Dizionario Italiano.